La mattina del 24 dicembre 2018 รจ iniziata una nuova eruzione laterale dellโEtna. Il fenomeno รจ stato caratterizzato dallโintrusione di un dicco magmatico nellโalto fianco orientale del vulcano, che ha generato un intenso sciame sismico e vistose deformazioni del suolo.
Lo sciame sismico รจ iniziato alle ore 8:30 UTC, corrispondenti alle ore 9.30 locali, ed ha interessato lโedificio etneo in diversi settori, con epicentri prevalentemente localizzati in prossimitร dei crateri sommitali e nella Valle del Bove, ed ipocentri a profonditร comprese tra 0 e 3 km sotto il livello del mare. Nelle prime tre ore sono avvenute circa 300 scosse; di queste gli eventi a maggiore energia sono stati localizzati principalmente in area sommitale. Successivamente la sismicitร ha interessato la Valle del Bove con alcune scosse di magnitudo pari o superiore a 4.0. Lโinizio dello sciame sismico รจ coinciso con un aumento di intensitร delle emissioni gassose dai crateri sommitali. Nel corso della mattinata, dalla Bocca Nuova e dal Cratere di NordโEst sono avvenute alcune isolate emissioni di cenere di colore brunoโrossastro e grigio. Verso le ore 11.00 UTC (12 ora italiana) si รจ aperta una fessura eruttiva lunga circa 2 km ed orientata in direzione NNO-SSE.
La fessura eruttiva si รจ estesa dalla base sudโorientale del Nuovo Cratere di SudโEst alla parete occidentale della Valle del Bove, raggiungendo una quota minima di circa 2400 metri sul livello del mare. Una seconda, piccola fessura eruttiva si รจ aperta poco piรน a nord, a circa 3000 metri di quota, tra il Nuovo Cratere di SudโEst e il Cratere di NordโEst, ed ha prodotto quasi esclusivamente una debole attivitร stromboliana durata poche decine di minuti. Contestualmente, anche il Cratere di NordโEst e la Bocca Nuova hanno prodotto una continua attivitร stromboliana di intensitร variabile. Nel complesso, la nube di cenere generata dallโinsieme delle bocche eruttive ha prodotto un pennacchio di cenere scura molto consistente, spinto dal vento nel quadrante sudโorientale del vulcano. Nel corso della sua propagazione, la fessura eruttiva apertasi in Valle del Bove ha alimentato alcune colate di lava che hanno attraversato interamente la parete occidentale della valle stessa, raggiungendone il fondo ed attestandosi, verso le ore 17.00 UTC del 24 dicembre, a quote variabili tra 1650 e 1800 metri circa.
Sono avvenute oltre settecentocinquanta scosse sismiche (ย lo sciame sismico che accompagna lโeruzione), registrate dalla rete sismica dellโINGV Osservatorio Etneo.
ย
daย https://ingvvulcani.wordpress.com
ย