Gli esposimetri sono progettati per fornire letture accurate per soggetti con contrasto normale. Tuttavia, se il contrasto del soggetto รจ molto alto, l’esposizione deve essere raddoppiata; se รจ molto basso, l’esposizione deve essere dimezzata. In altre parole, un esposimetro puรฒ essere “ingannato” da soggetti con contrasto molto alto o molto basso.

Ecco alcuni esempi di come un esposimetro puรฒ essere ingannato:
Soggetti molto luminosi: se si fotografa un soggetto molto luminoso, come la neve o la sabbia, l’esposimetro potrebbe sottostimare la quantitร di luce necessaria, con conseguente foto sottoesposta.

Soggetti molto scuri: se si fotografa un soggetto molto scuro, come un abito nero o un cielo notturno, l’esposimetro potrebbe sovrastimare la quantitร di luce necessaria, con conseguente foto sovraesposta.
Controluce: quando si fotografa in controluce, l’esposimetro potrebbe essere ingannato dalla luce proveniente dallo sfondo, con conseguente foto con il soggetto sottoesposto.
Per evitare che l’esposimetro venga ingannato, รจ possibile utilizzare le seguenti tecniche:
Compensazione dell’esposizione: molti esposimetri consentono di impostare una compensazione dell’esposizione, che consente di aumentare o diminuire la quantitร di luce che l’esposimetro legge.
Misurazione spot: la misurazione spot consente di misurare la luce in una piccola area del soggetto, ignorando il resto della scena. Questo puรฒ essere utile per ottenere una lettura piรน accurata in situazioni di alto contrasto.
Istogramma: l’istogramma รจ un grafico che mostra la distribuzione dei toni in un’immagine. Controllando l’istogramma, รจ possibile vedere se l’immagine รจ correttamente esposta.
In definitiva, la chiave per ottenere un’esposizione corretta รจ comprendere come funziona l’esposimetro e come puรฒ essere ingannato. Utilizzando le tecniche appropriate, รจ possibile ottenere foto con un’esposizione perfetta in qualsiasi situazione di illuminazione.